Ufficio di Protezione Giuridica Locale
Istituito da Convenzione tra la “Cooperativa sociale Come Noi Onlus” di Mortara e l’Ambito distrettuale di Garlasco con Ente Capofila il Comune di Sannazzaro de’ Burgondi
Dal 2004 è stata introdotta nel codice civile, la figura dell’Amministratore di sostegno, (L. 6/2004) un innovativo istituto di protezione giuridica concepito per tutelare i diritti delle persone che non sono in grado di provvedere a se stesse a causa di una situazione personale di particolare fragilità temporanea o permanente.
Il Piano di Zona dell’Ambito distrettuale di Garlasco ha deciso di supportare le famiglie attraverso l’attivazione di un servizio di consulenza, informazione e accompagnamento rivolto a coloro che intendono avvalersi dell’ Amministratore di Sostegno, ai cittadini, alle Associazioni, ad enti socio-sanitari e operatori del terzo settore con residenza nei 27 comuni del Piano di Zona.
La gestione di tale progetto è stata affidata alla nostra cooperativa sociale, in quanto “COME NOI onlus”, promossa da Anffas Mortara e Lomellina, ha costruito in questi anni una solida competenza in materia di Protezione giuridica delle persone fragili, riuscendo a costruire uno stretto rapporto di collaborazione anche con il tribunale di Pavia.
Nello specifico, l’ufficio di protezione giuridica locale si occuperà di:
- Informazioni sulla normativa in materia di protezione giuridica
- Orientamento alle persone fragili ed ai familiari per l’analisi dei bisogni e delle necessità di nomina di un amministratore di sostegno
- Sostegno alle persone ed ai familiari per l’individuazione di una figura idonea alla nomina di Amministratore di Sostegno
- Consulenza in merito a casi specifici sul territorio
- Accompagnamento nell’iter completo per la nomina di un AdS (Raccolta documentazione, stesura e presentazione del ricorso in Tribunale, calendario udienze, rilascio del provvedimento di nomina)
- Supporto nella stesura di rendicontazioni annuali al G.T. o nella stesura di richieste di autorizzazioni specifiche rivolte al G.T.
- Collaborazione con l’Ufficio di protezione Giuridica dell’Agenzia Territoriale della Salute (ATS) e dell’Agenzia Socio Sanitaria Territoriale (ASST) per la risoluzione di casi specifici e complessi
- Supporto agli enti locali per la progettazione e la gestione delle funzioni di Protezione Giuridica
- Supporto ai servizi sociale e socio-sanitari per la tutela giuridica delle persone fragili
Per usufruire del servizio è necessario fissare un appuntamento.
Consulta la brochure in allegato per sapere sedi, indirizzi e contatti.
